Lorenzo Dimartino

Giuseppe Di Micco

Michele Forte

Il trust
O
rigine,
analisi
e aspetti
comparativi

€ 20,00

La pubblicazione, frutto di una ricerca trasversale e comparatistica sul tema dell’istituto del Trust affronta senza pretesa di esaustività l’argomento attraverso sistemi giuridici differenti tra loro. Invero, se si considerano i tre grandi macrosistemi giuridici, common law, civil law, islamic law, il trust, istituto proprio del primo sistema, si è sviluppato in maniera diversificata negli stessi paesi di lingua anglosassone, fino ad essere apprezzato e riconosciuto in precipue forme di tutela negli ordinamenti di derivazione romanistica. In ogni caso, anche se in via di pura assimilazione, è possibile riscontrare un parallelismo, nei suoi elementi e finalità essenziali, pur tenendo bene a mente le divaricazioni di fondo, tra il trust, soprattutto nella sua versione charitable e un istituto giuridico islamico, ossia il waqf.

 

 

Nino Anaclerio

Cento
piccole
storie
Corte
cortissime
così così

€ 10,00

Brevi, brevissimi, divertenti, commoventi, tutti singolari: sono i cento racconti di questo volume. Lo scrittore parla del suo mondo ma anche di quello altrui, mettendo le sue impressioni nero su bianco.
Questo è un libro insolito, scritto con passione, che guarda al mondo di oggi con sguardo feroce, comprensivo e struggente.

 

 

Marco Napolitano

La chiave
titanica

€ 13,90

Non soltanto romanzo d’avventura dai risvolti fantascientifici ma soprattutto un’odissea nel labirinto delle nostre emozioni più recondite e delle ferite del nostro passato.
Il protagonista del libro è David Smith è un affermato studioso di civiltà antiche.
Dopo aver tenuto una conferenza, viene raggiunto da un misterioso arabo che gli propone un viaggio a Dubai per proseguire le sue ricerche in un centro all’avanguardia.
Ben presto David si rende conto di essere sotto sorveglianza e di non avere molta libertà nei suoi studi. È l’inizio di una funambolica avventura, tra passato e futuro, fantasia e realtà.
Ma i nemici saranno disposti a tutto pur di lasciare il passato sepolto.
Il libro diventa così un inno al coraggio e alla forza della letteratura.

 

 

Antonio Cozzolino
Raffaele Granata
Francesco Salvatore Rea

a cura di
Lorenzo Dimartino

Il processo
di nullità
matrimoniale
nella riforma
di papa
Francesco
e gli effetti
nell’ordinamento
giuridico
interno
Atti del Convegno
Napoli, 13.7.2017

€ 12,00

La riforma del processo per la dichiarazione della nullità matrimoniale, attuata per la Chiesa latina con il Motu proprio “Mitis Iudex Dominus Iesus”, si colloca al termine di una ponderta riflessione sulla famiglia, maturata durante i Sinodi di recente convocati dal Sommo Pontefice Francesco.
Le intenzioni pastorali perseguite dalla riforma si intrecciano con le 
rilevanti novelle giuridiche che hanno riguardato in particolare la previsione di un processo matrimoniale più breve da celebrarsi “coram Episcopo”. Notevoli sono quindi le consgueze poste sul piano giuridico interno e nelle relazioni tra l’ordinamento canonico e quello civile.
Il convegno formativo, curato dell’U.A.M.S.A. e con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola, si prefigge di illustrare il contenuto della normativa richiamata e le principali questioni giuridiche ad essa relativa

 

 

Francesco
Salvatore
Rea

Interessi
diffusi
e Ordinamento
canonico
Le posizioni giuridiche
meta-individuali tra assorbimento
del Civis nelle formazioni sociali e Spannung ontologico del Christifidelis nella realtà comunitaria della Chiesa

€ 15,00

L’analisi relativa alle forme di presenza ed agli spazi di tutela delle situazioni giuridiche a rilevanza meta-individuale nell’ordinamento ecclesiastico rende possibile una valutazione comparativa tra il sistema giuridico dello Stato e quello della Chiesa catto­lica, con riferimento a istanze soggettive che trascendono la dimen­sione individuale. La rivalutazione del con­cetto di “comunità” sembra essere ido­nea a dar luogo, in virtù delle opposte tenden­ze riscontrabili nell’ordinamento secolare ed in quello ecclesiale, ad un mutuo processo di ac­crescimento e ad un redditizio scambio di con­cetti, smussando i rispettivi eccessi e difetti. Alla luce di queste considerazioni questo percorso di ricerca si interroga con grande rigore sulla pos­sibilità di tracciare uno stimolante confronto tra questi due ordinamenti.