|
Titti Spanò Solo il tempo
|
Giulia lo raggiunse correndo e gli diede un bacio affettuoso sulla guancia. |
|
Titti Spanò Solo il tempo
|
Giulia lo raggiunse correndo e gli diede un bacio affettuoso sulla guancia. |
|
Vincenzo Ho un tumore…
|
Ogni giorno un uomo si sveglia e si trova uno squalo ad aspettarlo: riesce a scappare. Ogni giorno un altro uomo si sveglia e si trova un altro squalo ad aspettarlo: è costretto a combatterlo. Quando ti svegli, non importa se tu dal tuo squalo riesci a scappare o devi combatterlo, l'importante è che tu non perda il sorriso. |
|
Titti Spanò La stanza
|
Deborah, una donna affermata e incredibilmente affascinante, non ha mai dimenticato cosa accadeva tutte le notti, quando era adolescente, nella sua stanza e, tormentata dall’odio, sceglie di vendicarsi degli uomini, di quelli da cui bisogna tenersi alla larga. Dopo anni di inquietudini, sceglie finalmente di riprendere in mano la propria vita, ma lo fa non senza sofferenze, attraverso afflizioni e scelte difficili. Usando l’arma della seduzione, ricorrendo alla sua bellezza, quella stessa bellezza che l’ha condannata ad una vita tormentata, Deborah tenta di mettere a tacere definitivamente i fantasmi del passato e lo fa, suo malgrado, con l’inganno, per portare a termine la sua vendetta. L’autrice racconta la storia di una rinascita, dal buio di una vita segnata, fino all’incontro fortuito con un uomo che cambierà per sempre l’esistenza della protagonista. |
|
L’ha detto il detto?
|
Proverbi, motti e paraustielli napoletani |
|
Le lanterne delle fate
|
Depositari di ricordi e saggezza, garanti della tradizione e della continuità familiare, i nonni rappresentano un patrimonio inestimabile per i nipoti ai quali regalano tempo, oltre che amore incondizionato. È proprio questo il messaggio veicolato da Mirella D’Orsi che, attraverso il suo racconto intimo e intriso di forti emozioni, riesce a descrivere la magia della nascita e l’esperienza della maternità, riuscendo a farne poesia. I suoi ricordi di bambina ci riportano indietro nel tempo, alle sue radici, alla sua Napoli. L’autrice riferisce, mediante la sua storia e quella di altre nonne, l’importanza del proprio ruolo, sottolineandone la potente dimensione emozionale. Risorsa preziosa per i nipoti, le nonne accompagnano la loro crescita, inserendosi nel complicato progetto educativo dal forte impatto psicologico, in fondo sono loro le fate che li incoraggiano a credere ancora nelle favole. |